In che cosa consiste l’ecocardiografia (ecocardiogramma)

da | Giu 26, 2023 | Salute

L’ecocardiografia è una tecnica di imaging non invasiva che ha rivoluzionato il campo della cardiologia, offrendo una visione chiara e dettagliata sul funzionamento del cuore.  

Questo metodo diagnostico avanzato, infatti, fornisce ai medici informazioni cruciali sulla struttura, la funzione e la perfusione cardiaca, consentendo una valutazione accurata delle patologie cardiovascolari e una guida preziosa nel processo decisionale clinico.

Nel corso degli anni, l’ecocardiografia ha subito notevoli miglioramenti tecnologici, portando a una maggiore definizione delle immagini e all’accessibilità di informazioni dettagliate. Oggi, è diventata uno strumento indispensabile nell’ambito della cardiologia.

Approfondiamo insieme, e cerchiamo di capire in cosa consiste l’ecocardiografia, a cosa serve, come si esegue e quando viene prescritta

Cos’è l’ecocardiografia

L’ecocardiografia, anche nota con il nome ecocardiogramma, è una tecnica di imaging medico che utilizza gli ultrasuoni ad alta frequenza per produrre immagini dettagliate del cuore

È una procedura diagnostica non invasiva e sicura, che consente ai medici di valutare la struttura, la funzione e le condizioni del cuore in tempo reale.

L’ecocardiografia è ormai ampiamente utilizzata nella pratica clinica per diagnosticare una vasta gamma di condizioni cardiache, come: 

  • malformazioni congenite;
  • valvulopatie;
  • cardiomiopatie;
  • malattie delle arterie coronarie;
  • disturbi del ritmo cardiaco.

Tecniche di esecuzione dell’ecocardiografia

Le tre tecniche di esecuzione principali dell’ecocardiografia sono le seguenti:

  1. transtoracica;
  2. transesofagea;
  3. intracardiaca.

Queste tecniche offrono una visione dettagliata delle strutture cardiache da diverse prospettive, consentendo una valutazione accurata della funzione e delle condizioni del cuore. A seconda delle necessità diagnostiche specifiche e delle caratteristiche del paziente, il medico può scegliere la tecnica più appropriata per ottenere le informazioni richieste.

Scopriamole nel dettaglio.

1. Ecocardiografia transtoracica

Questa è la forma più comune di ecocardiografia, ed è eseguita posizionando il trasduttore sul torace del paziente. 

Utilizzando questa tecnica, è possibile ottenere immagini bidimensionali (2D) del cuore, che consentono di valutare le dimensioni delle camere cardiache, lo spessore delle pareti, la funzione delle valvole e la contrazione del muscolo cardiaco. 

Questa tecnica può essere integrata con il Doppler per valutare il flusso sanguigno attraverso le valvole cardiache e misurare le velocità di flusso.

2. Ecocardiografia transesofagea

Questa tecnica comporta l’inserimento di una sonda ecografica a ultrasuoni attraverso l’esofago del paziente, e permette di ottenere immagini più dettagliate del cuore rispetto a quella transtoracica, poiché la sonda si avvicina al cuore senza dover attraversare la parete toracica.

L’ecocardiografia transesofagea è spesso utilizzata quando è necessaria una visualizzazione più chiara delle strutture del cuore, come le valvole cardiache, le strutture dell’aorta o le patologie dell’aorta, ma può essere utile anche in pazienti con difficoltà a ottenere una buona qualità delle immagini con la tecnica standard.

3. Ecocardiografia intracardiaca

Questa tecnica prevede l’inserimento di un catetere ecografico a ultrasuoni all’interno del cuore attraverso un vaso sanguigno, e consente di ottenere immagini ad alta risoluzione delle strutture all’interno del cuore, come le valvole, le camere cardiache e le pareti. 

È una tecnica invasiva, utilizzata principalmente durante procedure cardiologiche interventistiche, come l’impianto di dispositivi come pacemaker, defibrillatori o chiusura di difetti cardiaci.

Metodologia dell’ecocardiogramma

L’ecocardiografia può essere eseguita utilizzando diverse modalità, tra cui le seguenti: 

  • ecocardiografia bidimensionale (2D) – fornisce immagini bidimensionali in tempo reale del cuore, consentendo una valutazione accurata delle dimensioni e della funzione delle camere cardiache;
  • ecocardiografia tridimensionale (3D) aggiunge una dimensione in più rispetto alla precedente, offrendo una visione più completa e dettagliata della struttura cardiaca;
  • ecocardiografia con Doppler o ecocolordoppler misura il flusso sanguigno all’interno del cuore e dei vasi sanguigni, consentendo una valutazione dettagliata della velocità e della direzione del flusso ematico;
  • ecocardiografia con contrasto – implica l’iniezione di un mezzo di contrasto per migliorare l’immagine del cuore e valutare la perfusione;
  • ecodoppler spettrale registra velocità, direzione e tipo di flusso sanguigno.

Sarà il cardiologo a stabilire quale metodologia utilizzare, a seconda delle necessità specifiche del paziente.

Perché sottoporsi a una ecocardiografia?

L’ecocardiografia viene eseguita per diverse ragioni diagnostiche e di monitoraggio nel campo della cardiologia. 

Le principali e più comuni sono le seguenti.

  • Valutazione della struttura cardiaca: l’ecocardiografia consente di valutare la struttura del cuore, comprese le dimensioni e lo spessore delle camere cardiache, la morfologia e la funzione delle valvole cardiache, le pareti del cuore e le strutture dell’aorta; queste informazioni sono fondamentali per diagnosticare malformazioni congenite, malattie valvolari, cardiomiopatie, difetti cardiaci e altre condizioni strutturali del cuore.
  • Valutazione della funzione cardiaca: l’esame permette di valutare la funzione del cuore, inclusa la capacità di contrazione del muscolo cardiaco (funzione sistolica) e la capacità di rilassamento e riempimento (funzione diastolica); queste informazioni sono utili per diagnosticare malattie cardiache come l’insufficienza cardiaca, l’insufficienza mitralica, l’infarto del miocardio, la miocardite, le cardiomiopatie e le disfunzioni valvolari.
  • Valutazione del flusso sanguigno: tramite la modalità Doppler, consente di valutare il flusso sanguigno all’interno del cuore e dei vasi sanguigni, molto utile per rilevare stenosi (restringimenti) o insufficienze valvolari, le anomalie del flusso sanguigno, i difetti cardiaci congeniti, le malattie delle arterie coronarie e altre condizioni vascolari.
  • Monitoraggio delle terapie e degli interventi: l’esame può essere utilizzato per monitorare l’efficacia delle terapie farmacologiche o degli interventi chirurgici; per esempio, può essere utilizzata per valutare i cambiamenti nella funzione cardiaca dopo un intervento di bypass coronarico o per monitorare l’effetto dei farmaci sulla funzione del cuore.
  • Diagnosi delle aritmie cardiache: fornisce informazioni sulla struttura e la funzione del cuore che possono essere correlate all’aritmia; ciò può aiutare a determinare il trattamento appropriato per il paziente.
  • Guida per interventi invasivi: può essere utilizzata come guida durante alcuni interventi cardiologici invasivi, come l’impianto di dispositivi come pacemaker, defibrillatori o chiusura di difetti cardiaci; fornisce immagini in tempo reale per aiutare il medico a posizionare correttamente i dispositivi o i cateteri all’interno del cuore.

In sintesi, le informazioni fornite dall’ecocardiografia aiutano i medici a fare diagnosi precise, a pianificare trattamenti adeguati e a monitorare la progressione delle malattie cardiache nel tempo.

Come si esegue questo esame?

L’esecuzione dell’ecocardiogramma, indipendentemente dalla tecnica utilizzata (transtoracica, transesofagea o intracardiaca), segue generalmente un processo standardizzato

Nel descrivere come si esegue questo esame, quindi, ci atterremo alla sua tecnica standard, ovvero l’ecocardiogramma transtoracico.

  • Preparazione: il paziente viene posizionato in posizione supina sul lettino dell’esame; vengono rimosse eventuali barriere come abiti, gioielli o peli sul torace che potrebbero ostacolare la trasmissione degli ultrasuoni.
  • Applicazione del gel e posizionamento del trasduttore: un gel trasparente viene applicato sul torace del paziente per facilitare il contatto tra la pelle e il trasduttore; il trasduttore viene quindi posizionato su diverse aree del torace per ottenere diverse visualizzazioni del cuore.
  • Acquisizione delle immagini bidimensionali (2D): utilizzando il trasduttore, vengono acquisite immagini in tempo reale del cuore in modalità 2D; il medico sposta il trasduttore sul torace del paziente per ottenere diverse visualizzazioni, come l’apice 4-chamber, l’apice 2-chamber e l’apice long-axis, che forniscono informazioni sulle dimensioni, la forma e la funzione delle camere cardiache, delle valvole e delle pareti del cuore.
  • Modalità Doppler: se necessario, è possibile utilizzare la modalità Doppler, con la quale il medico può valutare il flusso sanguigno all’interno del cuore e dei vasi sanguigni; ciò consente di misurare la velocità e la direzione del flusso ematico attraverso le valvole cardiache e di rilevare eventuali anomalie nel flusso.
  • Somministrazione del mezzo di contrasto (se necessario): in alcuni casi, può essere somministrato un mezzo di contrasto per migliorare l’immagine del cuore e valutare la perfusione, solitamente iniettato in una vena periferica durante l’esame.
  • Valutazione delle immagini: una volta acquisite, il medico valuta attentamente le immagini e le registrazioni Doppler per diagnosticare eventuali anomalie o condizioni cardiache; vengono misurate le dimensioni delle camere cardiache, valutata la funzione delle valvole, analizzata la contrazione del muscolo cardiaco e valutato il flusso sanguigno. 
  • Registrazione e interpretazione dei dati: le immagini e i dati acquisiti durante l’esame vengono registrati e archiviati per future referenze; il medico interpreta i risultati dell’ecocardiogramma e li correla alla storia clinica del paziente e ad altre indagini diagnostiche per formulare una diagnosi accurata.

L’ecocardiografia è un esame sicuro, non invasivo e ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti. La metodologia può variare leggermente a seconda del tipo di ecocardiografia utilizzata, ma l’obiettivo rimane quello di ottenere immagini di alta qualità del cuore.

Più complessa è, invece, l’esecuzione dell’ecocardiografia intracardiaca che, come spiegato prima, è una procedura invasiva eseguita durante interventi chirurgici più delicati. 

Che differenza c’è tra elettrocardiogramma e ecocardiogramma?

Spesso si fa confusione, a causa del nome simile, tra elettrocardiogramma (ECG) ed ecocardiogramma. Nonostante siano due test utilizzati per valutare la salute e il funzionamento del cuore, differiscono per la tipologia di informazioni che forniscono e per la modalità di esecuzione.

Vediamo, quindi, qual è la differenza tra i due.

L’elettrocardiogramma (ECG) è un test semplice, di breve durata e non invasivo che registra l’attività elettrica del cuore. Durante un ECG, vengono posizionati elettrodi sulla pelle del paziente (solitamente sul torace, braccia e gambe), che registrano le variazioni delle correnti elettriche generate dal cuore. Questo esame fornisce informazioni sulla frequenza cardiaca, il ritmo cardiaco, la conduzione elettrica del cuore, e può essere utilizzato per diagnosticare aritmie cardiache, infarti del miocardio e altre patologie cardiache.

L’ecocardiogramma, d’altra parte, è un test di imaging che utilizza ultrasuoni per creare immagini dettagliate del cuore. Durante questo esame, come illustrato nell’articolo, un trasduttore a ultrasuoni viene posizionato sul torace del paziente e genera onde sonore ad alta frequenza che si riflettono sul cuore e sui tessuti circostanti, catturate e convertite in immagini bidimensionali o tridimensionali del cuore

In sintesi, l’elettrocardiogramma registra l’attività elettrica del cuore, mentre l’ecocardiogramma fornisce immagini del cuore per valutare la sua struttura e funzione

Entrambi i test sono utili strumenti diagnostici nella valutazione delle patologie cardiache e spesso vengono utilizzati in combinazione per ottenere una valutazione completa del cuore.

ATTENZIONE:
Le informazioni qui riportate hanno carattere divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportati sono assunte in piena autonomia decisionale e a loro rischio.